Modifica Nintendo Switch e Switch OLED a Torino
Sei un appassionato di gaming e vuoi sbloccare tutto il potenziale della tua Nintendo Switch? Sei nel posto giusto! Offriamo il servizio professionale di installazione modchip Picofly per Nintendo Switch V1, V2 e OLED a Torino.
I Nostri Servizi di Modifica Nintendo Switch
Switch V1/V2
Installazione modchip Picofly Core per Nintendo Switch V1 e V2. Include tutto il necessario per sbloccare la tua console.
- Modchip Picofly incluso
- Installazione professionale
- Test completo
Switch OLED
Installazione specializzata per Nintendo Switch OLED con massima cura per il display OLED.
- Modchip compatibile OLED
- Protezione display
- Configurazione ottimizzata
Guida Completa: Come Installiamo il Modchip Picofly
Strumenti e Materiali Necessari
Strumenti Essenziali:
- Saldatore con controllo temperatura (350-400°C)
- Microscopio o lente d'ingrandimento
- Pinzette di precisione
- Cacciavite Triwing Y00 e Phillips 00
- Multimetro per test connessioni
Materiali di Consumo:
- Saldatura al piombo 60/40 o 63/37
- Flussante Amtech 559 (originale)
- Alcool isopropilico 91%+
- Pasta termica Arctic MX-4
- Nastro Kapton per isolamento
- Modchip Picofly Core
Iniziamo rimuovendo con cura il coperchio posteriore della Nintendo Switch. Questo richiede precisione per non danneggiare le viti o la scocca.
Procedura:
- Rimuovi le 4 viti Triwing sul coperchio posteriore usando una pressione decisa per evitare di spanare le viti
- Conserva le viti in un contenitore magnetico per non perderle
- Solleva delicatamente il coperchio partendo dai bordi
Ora procediamo con la rimozione delle viti e delle schermature metalliche per accedere alla scheda madre.
Viti superiori da rimuovere
Viti inferiori da rimuovere
Sequenza di rimozione:
- Rimuovi le viti Phillips superiori e inferiori
- Svita le viti centrali dalle guide laterali
- Togli la vite della custodia del lettore schede SD
- Solleva delicatamente il lettore SD dalla scheda
- Rimuovi le restanti viti di schermatura
Sicurezza Prima di Tutto
Prima di procedere con qualsiasi lavoro sulla scheda madre, è fondamentale disconnettere la batteria:
- Solleva delicatamente il bordo del connettore bianco della batteria usando l'unghia o uno spudger di plastica
- Non usare oggetti metallici per evitare cortocircuiti
- Rimuovi le viti del dissipatore di calore
- Solleva con cura il dissipatore - il nastro di schiuma potrebbe strapparsi ma non è un problema
Questa è una delle fasi più delicate. Lo scudo APU protegge il processore e deve essere rimosso con estrema cura.
Tecnica corretta:
- Usa un ago per macchina da cucire per sollevare le linguette
- Inserisci l'ago con un angolo di 30° rispetto alla scheda
- Piega delicatamente le linguette verso l'esterno
- Fai attenzione a non graffiare la scheda madre!
- Una volta sollevate tutte le linguette, rimuovi lo scudo con delicatezza
Prima della pulizia:
Dopo la pulizia:
Procedura di pulizia:
- Usa uno spazzolino da denti nuovo e alcool isopropilico al 91%
- Pulisci delicatamente l'APU rimuovendo tutti i residui di pasta termica
- Applica IPA sotto l'EMMC per ammorbidire la colla
- Lascia agire per 30-60 secondi
- Asciuga completamente con aria compressa
Ora arriviamo alla parte più critica: la saldatura del modchip Picofly ai condensatori della scheda madre.
Consigli per una saldatura perfetta:
Temperatura
Imposta il saldatore a 350°C per principianti, 380-400°C per esperti. Una temperatura troppo alta può sollevare i componenti.
Flussante
Usa SEMPRE molto flussante Amtech 559. Il flussante è fondamentale per giunti puliti e lucidi.
Tempo di contatto
Non toccare mai un punto per più di 0.5 secondi. Contatti più lunghi possono danneggiare i componenti.
Tecnica
Nessuna pressione! Con calore e flussante giusti, la saldatura fluirà naturalmente.
Sollevamento dell'EMMC dalla scheda
Modchip completamente installato
Procedura di collegamento:
- Solleva con cura l'EMMC dalla scheda madre
- Collega il cavo flex APU nel connettore del modchip
- Chiudi il fermo del connettore
- Inserisci l'EMMC nel modchip fino al click
- Collega il cavo flex del modchip alla scheda madre
Test con Multimetro
Prima di accendere la console, è FONDAMENTALE verificare le connessioni:
- Imposta il multimetro in modalità resistenza (Ω)
- Metti una sonda su qualsiasi schermatura metallica
- Testa ogni lato dei condensatori saldati
- Dovrai leggere:
- 0 ohm su un lato (massa)
- 5-20 ohm sull'altro lato
- Se entrambi i lati danno 0 ohm = CORTOCIRCUITO!
Siamo quasi alla fine! Ora riassembliamo tutto e testiamo la console modificata.
Sequenza di riassemblaggio:
1. Test iniziale
Ricollega la batteria e premi il pulsante di accensione. La console dovrebbe avviarsi normalmente.
2. Applicazione pasta termica
Applica pasta termica Arctic MX-4 sull'APU. Piega lo scudo APU nella forma originale, lasciando una linguetta piegata per il cavo.
3. Rimontaggio dissipatore
Riposiziona il coperchio APU e applica altra pasta termica sulla parte superiore in rame. Rimonta il dissipatore.
4. Schermatura e SD
Riavvita la schermatura in alluminio (si gonfierà leggermente, è normale). Riconnetti con cura il lettore SD.
5. Chiusura finale
Riposiziona il coperchio posteriore e avvita tutte le viti. Non stringere eccessivamente!
Congratulazioni!
Se hai seguito tutti i passaggi correttamente, la tua Nintendo Switch è ora modificata con successo!
Domande Frequenti sulla Modifica Nintendo Switch
Preferisci Affidarti a Professionisti?
Risparmia tempo e riduci i rischi. I nostri tecnici specializzati hanno oltre 5 anni di esperienza nelle modifiche Nintendo Switch.
Dove Trovarci a Torino
Indirizzo: Corso C.G. Allamano, 17 - 10136 Torino
Orari: Lun-Sab 09:00-19:00
Telefono: 351-50-222-19
Zone servite: Santa Rita, Mirafiori, Pozzo Strada, Lingotto, Crocetta e tutta Torino.
Servizio rapido: Installazione modchip in giornata con appuntamento.